PROGRAMMA DI VIAGGIO:
GIOVEDÌ: Ore 22.00 partenza in bus GT, per la Campania, viaggio notturno con soste di necessità lungo il percorso.
VENERDÌ: Prima colazione libera. In mattinata arrivo a RAVELLO, città dove le sue ville e le sue vedute hanno incantato i visitatori per secoli. Famose sono Villa Cimbrone (è possibile visitare i giardini gratuitamente) e Villa Rufolo. Inizieremo a respirare l’aria della Costiera affacciandoci da una delle meravigliose vedute. Pranzo libero. Dopo pranzo, proseguimento per l’hotel a SORRENTO, sistemazione nelle camere riservate, cena in hotel e pernottamento. Passeggiata serale per le vie del centro.
SABATO: Prima colazione in hotel. Intera giornata dedicata alla scoperta dei tesori della Costiera. Da Sorrento ci imbarcheremo per POSITANO. Visita guidata di uno dei luoghi più suggestivi d’Italia. Pranzo libero e proseguimento, sempre via mare, per AMALFI dove con la guida scopriremo le bellezze storiche e artistiche della città. Il valore artistico e architettonico dei monumenti, l’indescrivibile bellezza del paesaggio, il folclore delle tradizioni ne hanno fatto e ne fanno una località incomparabile. Visita del Duomo (durante le funzioni è concessa l’entrata gratuita, per accedere al Museo e al Chiostro del Paradiso è previsto un biglietto di ingresso di 3 euro). Al termine, imbarco per il
rientro a VIETRI SUL MARE, altro gioiello della costiera, famosa per le sue ceramiche. A VIETRI, il gruppo incontrerà l’autobus per il rientro in hotel in serata. Cena e pernottamento in hotel.
DOMENICA: Prima colazione in hotel. Intera giornata dedicata alla scoperta del cosiddetto “MIGLIO D’ORO”. Un tratto della SS 18 Tirrena inferiore (un tempo strada regia delle Calabrie) che va dal quarto miglio posto ai piedi della Villa De Bisogno di Casaluce, ubicata su Corso Resina 189 a Ercolano (in prossimità degli Scavi archeologici di Ercolano), a Palazzo Vallelonga ubicato a Torre del Greco. Il miglio in origine era definito «d’oro» per i giardini ricchi di pometi (arance, limoni e mandarini), per la ricchezza storica e paesaggistica e la presenza di splendide ville vesuviane del Settecento. Spiccano le 121 ville vesuviane del XVIII secolo tra le quali, la Reggia di Portici, Palazzo d’Elboeuf, villa Meola e Palazzo Ruffo di Bagnara a Portici, Villa Bisignano a Barra, Villa Bruno, Villa Vannucchi e Villa Pignatelli di Montecalvo a San Giorgio a Cremano, Villa Prota e Villa delle Ginestre a Torre del Greco. Effettueremo la visita guidata alle due principali Ville Vesuviane: Villa Delle Ginestre a Torre del Greco (ingresso € 5,00) famosa anche per aver ospitato e ispirato per alcuni anni il sommo Giacomo Leopardi, e Villa Campolieto (ingresso € 7,00). Pranzo libero durante l’escursione. In serata, rientro in hotel. Cena e pernottamento.
LUNEDÌ: Prima colazione in hotel. In mattinata rilascio delle camere e partenza per la neoclassica e meravigliosa Reggia di Portici (ingresso incluso), realizzata nel 1738 come residenza estiva della famiglia borbonica. Al termine, proseguimento per PIETRARSA e visita del Museo Nazionale di Pietrarsa (ingresso da pagare in loco) dove potremo ammirare il luogo dove è nata la storia delle ferrovie italiane. Il 3 ottobre 1839 nel Regno delle Due Sicilie veniva inaugurata la prima strada ferrata d’Italia. Era lunga 7.411 metri e congiungeva Napoli a Portici. Dopo la visita partenza per il rientro. Pranzo libero lungo il percorso. Arrivo previsto in tarda serata.
LA QUOTA COMPRENDE: viaggio in bus GT, hotel 3*** a Sorrento in camera doppia, ½ pensione con bevande incluse, ingresso alla Reggia di Portici, escursione in battello inclusa, visite guidate come da programma, accompagnatore e assicurazione di legge.
Suppl. singola su richiesta.
LA QUOTA NON COMPRENDE: pasti liberi, extra e quanto non indicato ne “la quota comprende”
CIGLIANO
C.so Umberto, 39
SANTHIA'
Via Santo Stefano, 6
CIGLIANO - Tel. 0161 433 433
SANTHIA' - Tel. 375 604 1897
Email: info@stradafacendo.club
Partita IVA 02756330029
Clicca in basso sul nome assistente per iniziare una chat!